Consigli di viaggio: dove dormire a Posada in Sardegna: tanta scelta tra Hotel, B6B o casa vacanza.
Scopri di piùQuando iniziai a fare escursionismo, un sentiero che mi ha sempre incuriosito è il “Sentiero Italia” ovvero il percorso che attraversa quasi tutta l’Italia, isole comprese, ideato dal Club Alpino Italia CAI.
Questo sentiero è lungo quasi 8000 km e percorre i territori più variegati, dalla pianura alla montagna, attraversa città d’arte e antichi borghi e riesce a toccare tutte le regioni, ben 16 siti Unesco e vari Parchi nazionali e regionali.
Scopri di piùIl carnevale in Sardegna è considerato un rito arcaico: a Siniscola, dopo anni di oblio, è stata riscoperta la maschera tradizionale di "Sos Tintinnatos", così chiamati perché si tingono viso, collo, mani e avambracci di nero, indossano abiti tradizionali scuri, con sonagli e campanacci.
Scopri di piùQuando si sente la parola “Mirto” la prima cosa che viene in mente è la Sardegna e il suo liquore caratteristico. In realtà il mirto è prima di tutto un arbusto sempreverse tipico della macchia mediterranea, ovvero il Myrtus communis L. ma chiamato in sardo “sa murta” o in gallurese “la multha”.
Scopri di piùGiovedì 10 Dicembre 2023 alle ore 18:00 siamo lieti di inviarvi alla proiezione del Film “Nel nostro cielo un rombo di tuono” di Riccardo Milani presso la Sala Consiliare del Comune di Torpè.
Scopri di piùCala Luna a numero chiuso, quando il Turismo diventa insostenibile.
Scopri di piùProiezione Film “Arbores” di Francesco Bussalai a Torpè. Evento, con il supporto di ABBARRA con Malik ETS e Fondazione Sardegna Film Commission.
Scopri di piùSHE LEADS SERBIA 2022 - Partite dalla Sardegna con un gruppo eterogeneo di donne pazzesche, siamo state ospitate insieme alle guide serbe e slovene in un rifugio di montagna nel Parco Nazionale Tara dal Planinarski klub TARA: 5 giorni di attività escursionistiche varie (Trekking, Kayaking e Stand Up Paddling) alternate a presentazioni, durante le quali ho avuto l’onore di raccontare ABBARRA e il Parco Naturale Regionale Tepilora, e momenti di confronto attraverso lo scambio di buone pratiche ed esperienze.
Tutto questo è stato possibile grazie al coordinatore del progetto il Club di Alpinismo TARA, Bajina Bašta (Serbia) e ai parters, l'Associazione culturale Malik, Cagliari (Italia), l'Associazione alpinistica della Serbia PSS, Belgrado (Serbia) e l'Associazione ciclistica ed Escursionistica Hej Gremonaprej, Maribor (Slovenia).
Scopri di più